Esercizi elementari di Latino. Riepilogo Comparativi, Pronomi e Verbo Essere.
TODO
- L'Esercizio A indica cosa deve essere appreso per gli esercizi successivi (e per le prossime lezioni).
 - L'Esercizio B contiene esercizi orali, da fare ad alta voce.
 - L'Esercizio C (dal latino) e l'Esercizio D (dall'inglese) contengono le frasi da tradurre, orali o per scritto.
 
Piaciuto? Condividilo su
PREREQUISITI
Vocabolario 28. Vocabolari (21.-26.).
- aqua, -ae, f., acqua.
 - cibus, -i, m., cibo.
 - asinus, -i, m., asino.
 - digitus, -i, m., dito.
 - annus, -i, m., anno.
 - mensis, -is, m., mese.
 - simplex, -icis, agg., semplice.
 - diligens, -entis, agg., diligente.
 - quam, cong., che (comparativa).
 - Britanni, -orum, m., i Britanni.
 - similis, -e, agg., simile.
 - disslmilis, -e, agg., dissimile, diverso.
 - gracilis, -e, agg., gracile, esile.
 - umilis, -e, agg., umile, basso.
 - celer, -eris, -ere, agg., veloce.
 - acer, -cris, -cre, agg., acuto, aspro.
 - liber, era, erum, agg., libero.
 - nullus, a, um, pron./agg., nessuno, niente.
 - ōs, ōris, n., bocca.
 - ŏs, ossis, n., osso.
 - populus, m., popolo.
 - ver, veris, n., primavera.
 - aestas, -atis, f., estate.
 - auctumnus, -i, m., autunno.
 - hiems, emis, f., inverno.
 - sapientia, ae, f., sapienza, saggezza.
 - laus, -dis, f., lode.
 - nihil, n., pron./agg. indecl., nulla.
 - aut, cong., p.
 - Romanus, -i, m., Romano (nome).
 - vetus, -eris, agg., vecchio.
 - dives, -itis, agg., ricco.
 - heri, avv., ieri.
 - hodie, avv., oggi.
 - cras, avv., domani.
 - pauper, -eris, agg., povero.
 - laetus, -a, -um, agg., felice, gioioso.
 - fortuna, -ae, n., fortuna (sia in senso positivo che in senso negativo).
 - semper, avv., sempre.
 - olim, avv., un tempo, una volta.
 - diu, avv., a lungo.
 - improbus, -a, -um, agg., malvagio.
 - pictor, oris, m., pittore.
 - onus, -ris, n., peso, fardello.
 - memor, -oris, avv., memore.
 - parens, -tis, agg., genitore.
 - patria, -ae, f., patria.
 - justus, -a, -um, agg., giusto.
 - aeternus, -a, -um, agg., eterno.
 - attentus, -a, -um, agg., attento.
 - fortiter, avv., coraggiosamente.
 - maxime, avv., moltissimo.
 - castra, -orum, n.pl., accampamento.
 
REGOLE DI SINTASSI 11.-14.
- Forme regolari di comparativi e superlativi. A partire dall'aggettivo al grado positivo, cambia la desinenza del suo caso genitivo singolare in -ior per formare il Comparativo, e in -issimus per formare il superlativo.
 - Superlativi degli aggettivi in -er. Gli aggettivi con il nominativo in -er formano il superlativo aggiungendovi -rimus; ad esempio, liber, libero ; liberrimus, liberissimo.
 - Ablativo di Tempo (determinato). Si usa l'ablativo semplice, senza preposizione, per indicare quando qualcosa viene fatto; ad esempio, nocte, nella notte, di nottr.
 - Congiuntivo esortativo. n una preposizione principale, il congiuntivo presente esprime una volontà o un comando; così, Sis felix!, Possa tu essere fortunato!; Sis fortis, Sii coraggioso.
 
Piaciuto? Condividilo su
ESERCIZI
Esercizio A
- Ripassa ancora i vocabolari 21.-26., le regole 11.-14., i pronomi e il verbo essere.
 - Declina assieme audax leo; ingens animal; iter brevius.
 - Metti al comparativo gli aggettivi latini per dolce, utile, malvagio, difficile, grande, molti, snello, famoso, vecchio, ricco.
 - Traduci in due modi — Sii attento; Siate (you, plur.) attenti; Siamo prudenti; Siino coraggiosissimi; Vi sarnno guerre.
 
Piaciuto? Condividilo su
1. Traduci indicando grado del comparativo, numero e genere
- humiliores; simillima; difficillima; utilia.
 - pauperum; meliorum; facile; potentior.
 - ditior; peior; laetiori; relicius.
 - veterrimi; miserius; diligentior; dulce.
 
2. Indica in Latino il comparativo e il superlativo di
- small; many; easy; tender; sweet.
 - famous; long; sad; sharp; short.
 - sacred; great; bad; rich; like.
 - sick; old; swift; poor; dear.
 
Esercizio C: leggi e tradici dal Latino.
- Omnes milites brevissimos gladios habent.
 - Veri opera poetae immortalia erunt.
 - Iter hieme equitatui difficillimum erit.
 - Pauperes non semper miserrimi sunt.
 - Dux maximam victoriae spem habet.
 - Nulla urbs clarior fuit quam Roma.
 - Melior est certa pax quam victoria incerta.
 - Animal multa ossa in corpora habet.
 - Heri nonus discipulus fui; hodie sum septimus.
 - Visus et auditus sunt sensus utilissimi.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio D: leggi e traduci in Latino.
- The eagle is a very bold bird.
 - The lion is a very fierce animal.
 - The Roman laws were very good.
 - Nothing is sweeter than honey.
 - Nothing is more wonderful than the works of bees.
 - Iron is more useful than gold.
 - Son, be mindful of your parents.
 - a.d. 1880 (give the Latin* in full).
 
Piaciuto? Condividilo su
BIBLIOGRAFIA
C.Sherwill Dawe, The Beginner's Latin Exercises Book, 1880, Rivington, Waterloo Place, London; leggi il libro su archive.org.
Commenti
Comments powered by Disqus