Esercizi elementari di Latino. Esercizi di Riepilogo per la Prima e Seconda Declinazione e la Prima Classe degli Aggettivi.
TODO
- L'Esercizio A indica cosa deve essere appreso per gli esercizi successivi (e per le prossime lezioni).
 - L'Esercizio B contiene esercizi orali, da fare ad alta voce.
 - L'Esercizio C (dal latino) e l'Esercizio D (dall'inglese) contengono le frasi da tradurre, orali o per scritto.
 
Piaciuto? Condividilo su
PREREQUISITI
Vocabolario 8. Riepilogo dei vocabolari 1-7
- Roma, -ae, f., Roma.
 - regina, -ae, f., regina.
 - corona, -ae, f., corona.
 - femina, -ae, f., donna.
 - puella, -ae, f., ragazza.
 - filia, -ae, f., figlia.
 - rosa, -ae, f., rosa.
 - spina, -ae, f., spina.
 - aquila, -ae, f., aquila.
 - penna, -ae, f., piuma, penna.
 - poeta, -ae, m., poeta.
 - porta, -ae, f., cancello.
 - amicus, -i, m., amico.
 - fllius, -i, m., figlio.
 - servus, -i, m., schiavo.
 - equus, -i, m., cavallo.
 - oculus, -i, m., occhio.
 - nasus, -i, m., naso.
 - hortus, -i, m., giardino.
 - murus, -i, m., muro.
 - et, cong. e.
 - minister, -i, m., servo.
 - liber, -i, m., libro.
 - ager, -i, m., amico.
 - aper, -i, m., cinghiale, maiale selvatico.
 - disclpulus, -i, m., studente.
 - Deus, -i, m., Dio.
 - vita, -ae, f., vita.
 - gloria, -ae, f., gloria.
 - regnum, -i, n., regno.
 - oppldum, -i, n., città (fortificata).
 - templum, -i, n., tempio.
 - donum, -i, n., dono, regalo.
 - bellum, -i, n., guerra.
 - scutum, -i, n., scudo.
 - metallum, -i, n., metallo.
 - aurum, -i, n., oro.
 - argentum, -i, n., argento.
 - ferrum, -i, n., ferro.
 - plumbum, -i, n., piombo.
 - hasta, -ae, f., lancia.
 - gladius, -i, m., spada.
 - culter, -i, m., coltello.
 - taurus, -i, m, toro.
 - epistula, -ae, f., lettera.
 - insula, -ae, f., isola.
 - diligentia, -ae, f., diligenza.
 - vinum, -i, n., vino.
 - Italia, -ae, f., Italia.
 - altus, -a, -um, alto.
 - magnus, -a, -um, grande.
 - parvus, -a, -um, piccolo.
 - longus, -a, -um, lungo.
 - latus, -a, -um, ampio, profondo.
 - malus, -a, -um, cattivo, malvagio.
 - carus, -a, -um, caro.
 - acutus, -a, -um, acuto.
 - albus, -a, -um, bianco.
 - flavus, -a, -um, giallo.
 - multus, -a, -um, molto.
 - splendidus, -a, -um, splendido, brillante.
 - meus, -a, -um, mio (agg.possessivo).
 - tener, -a, -um, tenero.
 - miser, -a, -um, misero.
 - pulcher, pulchra, pulchrum, bello.
 - niger, nigra, nigrum, nero.
 - ruber, rubra, rubrum, rosso.
 - sacer, sacra, sacrum, sacro.
 - aeger, agra, agrum, ammalato.
 - columba, -ae, f., colomba.
 - ala, -ae, f., ala.
 - numerus, -i, m., numero.
 - verus, -a, -um, agg., vero.
 
REGOLE DI SINTASSI 1-6
- Verbi Transitivi e Complemento Oggetto. I Verbi Transitivi reggono il Caso Accusativo (oggetto diretto dell'azione).
 - Verbi Transitivi e Complemento di Termine (Oggetto Indiretto). Il destinatario dell'azione descritta dal verbo, cioè il complemento di termine (l'oggetto indiretto) viene espresso usando il Caso Dativo; ad esempio Regina puellae rosam dat, La regina dà una rosa alla ragazza.
 - Genitivo di Possesso. Il possessore viene messo in caso Genitivo.
 - Nominativo con il verbo essere. Il verbo essere vuole il caso nominativo sia prima (per il soggetto) che dopo (per il predicato nominale).
 - Ablativo Strumentale (di mezzo). Lo strumento o il mezzo grazie al quale qualcosa viene fatto, viene espresso con il caso ablativo; ad esempio, Videt oculis, Vede con (i suoi) occhi.
 - Concordanza degli aggettivi. Gli aggettivi concordano con il nome a cui si riferiscono in genere, numero e caso.
 
Piaciuto? Condividilo su
ESERCIZI
Esercizio A
- Ripassa ancora il vocabolario 8. (1-7), le regole di sintassi 1-6, La prima e la seconda declinazione.
 - Declina assieme ruber equus ; parvus puer ; magnum donum.
 - Indica il vocativo (sing.) di amicus, Julius, Julia, Virginius, Deus; e l'ablativo (sing. e plur.) di ala, liber, taurus, minister, julia.
 - Analizza alis, scutorum, filias, agros, oculis, doni.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio B
1. Metti la forma corretta di ruber prima dei nomi seguenti, e leggili: rubri tauri, red bulls (nominative plural):
- tauri (NOM); nasos; rosas; vini.
 - equi (GEN); oculorum; taurum; portarum.
 - metalla. spinae (NOM); metalli; libros.
 - rosarum; pennas; alarum; equorum.
 
2. Traduci in italiano, poi in latino:
- a black horse; white doves (ACC); for good boys.
 - with a sharp knife;gold is yellow; of white horses.
 - of a true friend; for a good girl; with diligence.
 - of sacred gifts; black slaves (ACC); eagles' feathers.
 - beautiful girls (ACC); O dear son!; for my daughters.
 - of many islands; roses are beautiful; the wings of a dove.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio C: leggi e traduci dal latino.
- Hortus amici mei est parvus.
 - Virginius pulchram filiam amat.
 - Roma multa templa splendida habet.
 - Magister epistolas penna mea scribit.
 - Feminae filios et filias laudant.
 - Domini et servi aprum occidunt.
 - Aprum hastis occidunt.
 - Magister multos discipulos docet.
 - Libros aegro discipulo dat.
 - Veri amici sunt dona Dei.
 - Magna est ministri diligentia.
 - Reginae filia est aegra et misera.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio D: leggi e traduci dall'inglese all'italiano, poi in latino.
- The servant has a red nose and black eyes.
 - The scholar's book is the gift of the master.
 - My doves have white wings.
 - The poet's daughter is writing a long letter.
 - Good boys and good girls love God.
 - The rose is the queen of the garden.
 - The master is writing with a sharp pen.
 - The master praises the diligence of (his) slaves.
 - Gold and silver are splendid metals.
 
Piaciuto? Condividilo su
BIBLIOGRAFIA
C.Sherwill Dawe, The Beginner's Latin Exercises Book, 1880, Rivington, Waterloo Place, London; leggi il libro su archive.org.
Commenti
Comments powered by Disqus