Esercizi elementari di Latino. Esercizi di Riepilogo Quarta e Quinta Declinazione, Seconda Classe.
TODO
- L'Esercizio A indica cosa deve essere appreso per gli esercizi successivi (e per le prossime lezioni).
 - L'Esercizio B contiene esercizi orali, da fare ad alta voce.
 - L'Esercizio C (dal latino) e l'Esercizio D (dall'inglese) contengono le frasi da tradurre, orali o per scritto.
 
Piaciuto? Condividilo su
PREREQUISITI
Vocabolario 20. Vocabolari (15.-19.).
- arcus, -us, m., arco.
 - lacus, -us, m., lago.
 - gradus, -us, m., passo, rango.
 - passus, -us, m., passo.
 - fluctus, -us, m., onda.
 - portus, -us, m., porto.
 - vultus, -us, m., viso, fisionomia, apparenza.
 - sonus, -us, m., suono.
 - sonitus, -us, m., suono.
 - senatus, -us, m., senato.
 - exercitus, -us, m., esercito, armata.
 - equitatus, -us, m., cavaliere, cavalleria.
 - peditatus, -us, m., fante, fanteria.
 - domus, -us, f., casa.
 - manus, -us, f., mano.
 - severus, -a, -um, agg., severo.
 - cornu, -us, n., corno.
 - genu, -us, n., ginocchio.
 - quercus, -us, f., quercia.
 - fructus, -us, m., frutto.
 - risus, -us, m., risata.
 - sensus, -us, m., senso.
 - visus, -us, m., vista - il senso della vista.
 - auditus, -us, m., udito.
 - arbor, -oris, f., albero.
 - pirus, -i, f., pero - albero di pere.
 - pirum, -i, n., pera.
 - prunus, i, f., pruno - albero delle prugne.
 - prunum, i, n., prugna.
 - duo, agg. m./n., due.
 - spes, -ei, f., speranza.
 - acies, -ei, f., mischia, linea di battaglia.
 - facies, -ei, f., faccia, forma.
 - res, -ei, f.., cosa.
 - dies, -ei, m./f.., gorno.
 - fides, -ei, f., fede, fedeltà.
 - planities, -ei, f., pianura.
 - pernicies, -ei, f., rovina, distruzione.
 - luna, -ae, f., luna.
 - sol, -is, m.., sole.
 - nox, noctis, f., notte.
 - noxius, -a, -um, agg., dannoso.
 - fortis, -e, agg., forte, coraggioso.
 - tristis, -e, agg., triste.
 - omnis, -e, agg., ogni, tutti.
 - facilis, -e, agg., facile.
 - diffcilis, -e, agg., difficile.
 - dulcis, -e, agg., dolce.
 - mortalis, -e, agg., mortale.
 - immortalis, -e, agg., immortale.
 - brevis, -e, agg., breve, corto,
 - utilis, -e, agg., utile.
 - gravis, -e, agg., pesante, serio, grave.
 - levis, -e, agg., leggero, sottile.
 - praemium, i, n., ricompensa.
 - furor, oris, m., pazzia, furore.
 - animus, i, m., mente, anima.
 - ferox, -ocis, agg., fiero.
 - velox, ocis, agg., veloce, abile.
 - audax, -icis, agg., audace, ardito.
 - felix, -icis, agg., felice, fortunato, di successo.
 - infelix, -icis, agg., infelice, sfortunato, senza successo.
 - potens, -entis, agg., potente.
 - prudens, -entis, agg., prudente.
 - ingens, -entis, agg., immenso, ingente.
 - sapiens, -entis, agg., saggio, sapiente.
 - mirabilis, -e, agg., meraviglioso.
 - fidelis, -e, agg., fedele.
 - elephantus, -i, m., elefante.
 - sed, cong., ma.
 
REGOLE DI SINTASSI 9-10
- Stato in luogo: in + ABL. La preposizione in regge in caso Ablativo per indicare stato in luogo (non c'è movimento): ad esempio, in horto, in the garden.
 - Posizione del Genitivo. Il genitivo si mette in mezzo, tra il nome che governa e il suo aggettivo: ad esempio longa militis hasta, la lunga lancia del soldato.
 
Piaciuto? Condividilo su
ESERCIZI
Esercizio A
- Ripassa il Vocabolario Vocabolario 20. (15.-19.), le regole di sintassi 9, 10, le declinazioni III, IV, V, tutti i tipi di aggettivi della II Classe.
 - Scrivi una tabella delle uscite di tutte le declinazioni, e imparala.
 - Scrivi, in quattro colonne, i casi: nominativo singolare, genitivo singolare, genitivo plurale e il genere di lacum, quercu, domibus, arbores, pruna, fidem, noces, solem, rebus, furore, spem.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio B
1. Traduci, indicando genere, numero e caso:
- veloces aquilae; ingentium fluctuum; felicia bella.
 - velocis aquilae; feroces animos; dulce pirum.
 - veloci aquilae; felicium ducum; levis oneria.
 - veloci aquila; breves manus; facilia itinera.
 
Esercizio C: leggi e traduci dal latino.
- Milites longos arcus habent.
 - Multi sunt templi gradus.
 - Multae sunt templorum imagines.
 - Comes meus potens corpus habet.
 - Exercitus audacem ducem habet.
 - Fluctus maris ingentes sunt.
 - Gladius in domini manu est.
 - Fideles servi dominum defendunt.
 - Canes pastoribus utiles sunt.
 - Omnia animalia sunt mortalia.
 - Canis ferocem taurum timet.
 - Quercus sunt utiles arbores.
 - Aquilam in quercu videt.
 - Pruna pruni fructus sunt.
 - Risus felicibus gratus est.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio D: leggi e traduci dall'inglese all'italiano, poi in latino.
- Sheep fear the fierce dog.
 - The timid dove fears the fierce eagle.
 - The elephant has a huge body.
 - The bull has two short horns.
 - Anger is short madness.
 - The soul is immortal, but the body is mortal.
 - The journey is short, but difficult.
 - Peace to the citizens.
 - The king gives immense rewards to (his) loyal general.
 - My friend's wounds are slight.
 
Piaciuto? Condividilo su
BIBLIOGRAFIA
C.Sherwill Dawe, The Beginner's Latin Exercises Book, 1880, Rivington, Waterloo Place, London; leggi il libro su archive.org.
Commenti
Comments powered by Disqus