Esercizi elementari di Latino. Esercizi di Riepilogo, Terza Declinazione.
TODO
- L'Esercizio A indica cosa deve essere appreso per gli esercizi successivi (e per le prossime lezioni).
 - L'Esercizio B contiene esercizi orali, da fare ad alta voce.
 - L'Esercizio C (dal latino) e l'Esercizio D (dall'inglese) contengono le frasi da tradurre, orali o per scritto.
 
Piaciuto? Condividilo su
PREREQUISITI
Vocabolario 14. Vocabolari (9.-13.).
- judex, -icis, m., giudice.
 - rex, regis, m., re.
 - dux, ducis, m., condottiero, generale.
 - pater, patris, m., padre.
 - frater, fratris, m., fratello.
 - color, -oris, m., colore.
 - odor, -oris, m., odore.
 - flos, floris, m., fiore.
 - mos, moris, m., costume, usanza.
 - leo, leonis, m., leone.
 - pavo, -onis, m., pavone.
 - Juno, -onis, f., Giunone.
 - miles, -itis, m., soldato.
 - comes, -itis, m./f., compagno, sodale.
 - varius, -a, -um, agg., vario.
 - validus, -a, -um, agg., forte.
 - pes, pedis, m., piede.
 - obses, -idis, m./f., ostaggio.
 - Caesar, -aris, m., Cesare.
 - anser, -eris, m./f., papera, oca.
 - homo, -inis, m./f., essere umano, uomo.
 - juvenis, -is, m./f., giovane.
 - ignis, -is, m, fuoco.
 - lapis, -idis, m., pietra.
 - canis, -is, m./f., cane.
 - sanguis, -inis, m., sangue.
 - finis, -is, m., fine, confine.
 - rabidus, -a, -um, agg., pazzo.
 - benignus, -a, -um, agg., gentile, benigno.
 - gratus, -a, -um, agg., grato, gradito.
 - non, cong., non.
 - multitudo, -inis, f., moltitudine, folla.
 - virgo, -inis, f., fanciulla.
 - mater, matris, f., madre.
 - avis, -is, f., uccello.
 - apis, -is, f., ape.
 - ovis, -is, f., pecora.
 - vulpes, is, f., volpe.
 - clades, is, f., strage, carneficina, perdita.
 - mors, mortis, f., morte.
 - nix, nivis, f., neve.
 - lux, lucis, f., luce.
 - turris, -is, f., torre.
 - urbs, urbis, f., città.
 - civis, -is, m./f., cittadino.
 - hostis, -is, m./f., nemico.
 - timidus, -a, -um, agg., timido.
 - legio, -onis, f., legione.
 - lex, legis, f., legge.
 - pax, pacis, f., pace.
 - navis, -is, f., nave.
 - classis, -is, f., flotta.
 - vestis, -is, f., vesrtito.
 - laus, laudis, f., lode, apprezzamento.
 - imago, -inis, f., immagine.
 - soror, -oris, f., sorella.
 - pastor, -oris, m., pastore.
 - civitas, -atis, f., stato, città-stato.
 - tempestas, -atis, f., tempesta.
 - nauta, -ae, m., marinaio.
 - somnus, -i, m., sonno.
 - clarus, -a, -um, agg., chiaro, famoso, rinomato.
 - justus, -a, -um, agg., giusto.
 - mel, mellis, n., miele.
 - animal, -alis, n., animale.
 - flumen, -inis, n., ruscello, fiume.
 - nomen, -inis, n., nome.
 - caput, -itis, n., testa.
 - mare, maris, n., mare.
 - iter, itineris, n., viaggio, marcia.
 - opus, -eris, n., lavoro.
 - vulnus, -eris, n., ferita.
 - corpus, -oris, n., corpo.
 - tempus, -oris, n., tempo.
 - mirus, -a, -um, agg., meraviglioso.
 - molestus, -a, -um, agg., molesto, problematico.
 - certus, -a, -um, agg., certo.
 - incertus, -a, -um, agg., incerto.
 
REGOLE DI SINTASSI 7-8
7. Genitivo Plurale dei Nomi Parisillabi. I nomi che not aumentano il numero delle loro sillabe (i cosiddetti nomi parisillabi) tra il nominativo ed il genitivo singolare, escono in -ium al Genitivo Plurale; esempi: ovis, nubis fanno ovium, nubium.
8. Neutri in -al, -ar, -e. I nomi neutri della Terza Declinazione che finiscono (al nominativo singolare) in -al, ar, -e hanno l'Ablativo singolare in -i, il Nominativo Plurale in -ia e il Genitivo Plurale in -ium; esempi animal, calcar, (sperone), mare.
Piaciuto? Condividilo su
ESERCIZI
Esercizio A
- Ripassa il Vocabolario 14. (9.-13.), le regole di sintassi 7. e 8., la Terza Declinazione.
 - Scrivi una tabella delle uscite della Terza Declinazione divise per genere, e imparala.
 - Dai vocabolari 9.-13. estrai esempi per ogni tipo di uscita del nominativo singolare e classifica questi esempi per genere.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio B
1. Metti la forma corretta di magnus prima dei nomi seguenti, e leggili: magni pedis, di un grande piede (genitivo singolare):
- pedis; vulpem; apem; animalibus (DAT).
 - pedum; multitudinis; avium; lapide.
 - urbium; vulnus; pavonis; anseris.
 - naves (NOM); capita (NOM); corpora; multitudinem.
 
Esercizio C: leggi e traduci dal latino.
- Homines justas leges defendant.
 - Lux corporis est oculus.
 - Mater flores virginibus dat
 - Aves et apes alas habeht.
 - Alae avium pulchrae sunt.
 - Pax civibus grata est.
 - Vestis sororis meae est longa.
 - Ducis corpus vulhera habet.
 - Mors vitae finis est.
 - Juvenes canes lapidibus occidunt.
 - Deus dona hominibus dat.
 - Homines laudem Deo dant.
 - Vulpes anserem occidit.
 - Miles caput scuto defendit.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio D: leggi e traduci dall'inglese all'italiano, poi in latino.
- Death is the certain end of life.
 - The name of Rome is renowned.
 - Birds and animals are afraid of fire.
 - The towers of many cities are high.
 - Peacocks are beautiful birds.
 - Many animals have small feet.
 - A large state has many famous cities.
 - The colours of flowers are pleasing.
 - The kind shepherd defends the timid sheep.
 - The works of bees are wonderful.
 
Piaciuto? Condividilo su
BIBLIOGRAFIA
C.Sherwill Dawe, The Beginner's Latin Exercises Book, 1880, Rivington, Waterloo Place, London; leggi il libro su archive.org.
Commenti
Comments powered by Disqus